d77 fotografi
Via Duomo 77, Napoli
E’ fissato per il 9 giugno l’openday di D77fotografi, nato da un progetto di 4 fotografi (Fabio Esposito, Claudio Morelli, Francesco Pischetola e Luca Fenderico) che insieme hanno creato uno spazio in cui condividere il proprio interesse per la fotografia (moda, spettacolo, pubblicità, reportage, giornalismo) e realizzare mostre, eventi ed incontri. Come evento inaugurale verrà presentato il lavoro fotografico di Ugo Capolupo storture.
50 scatti. 50 volti ritratti a distanza ravvicinata. Lo sguardo di Ugo Capolupo, prestato per l’occasione alla fotografia, dietro una lente grandangolare, a scoprire l’inquietante mostruosità della natura umana.Una galleria di figure grottesche che, nel capovolgimento del canone della ritrattistica classica, trovano la forza di mostrarsi nella loro dis-umanizzazione.Tra gli altri Andrea de Rosa, direttore artistico del Mercadante, il produttore de Il Divo Nicola Giuliano, Salvatore Cantalupo, Ciro Petrone e Carmine Paternoster, protagonisti del film Gomorra di Matteo Garrone.
Soggetti ritrattiadele nunziante cesaro, docente psicologia dinamicaadriano casale, musicista e regista (ex gruppo contropotere e fondatore tienamment)alessandra cutolo, casting e registaalessandra d’elia, attricealessandra forni, premio napolialessandro abate, operatore e regista (storico collaboratore ciprì e maresco)alessandro esposito, artistaalessandro rak, autore e disegnatore
andrea de rosa, regista e direttore artistico del mercadanteangelo curti, Teatri uniti (produttore)
antonello cossia, attorearmando pirozzi, autore teatralecarmine paternoster, attore (protagonista gomorra di m. garrone)caterina terribile chianese, architettochiara baffi, attrice (premio ubu 2009)ciro petrone, attore (protagonista gomorra di m. garrone)daria d’antonio, dir. fotografiaenzo di terlizzi, produttore televisivo (un posto al sole)fabio bergamo, imprenditorefederica faini, indipendentefrancesca nicodemo, mercadantefrédérique loliée, attrice
gennaro marchitelli, produzione cinemagiovanni ludeno, attoregiulio baffi, critico teatralegiuseppe piegari, psichiatraguido piccoli, scrittore e giornalistaigor esposito, poetalavinia d’elia, castinglucia vitrone, cantante e attrice (ex contropotere)lucio fiorentino, registamarco mario de notaris, attoremario amura, fotografomichelangelo dalisi, attorenicola giuliano, indigo film (produttore del divo di p. sorrentino)pasquale liguori, teatro nuovo
peppino mazzotta, attore (montalbano, fazio)raffaella pontarelli, attriceraimondo di maio, editore, dante e descartesriccardo brun, scrittore e giornalistaroberto del gaudio, autore, cantante e attore (virtuosi di s.martino)roberto valentini, libraio (stampa alternativa)salvatore cantalupo, attore (protagonista gomorra di m. garrone)salvatore caruso, attoresandro dionisio, registatitti rinaldi, architettotony laudadio, attorevalentina curatoli, attricevladimir antonio marino, regista
Ugo Capolupo è nato, vive e lavora a Napoli
Ha lavorato con Mario Martone per Teatro di guerra, Nina di Majo, Stefano Incerti, Tonino De Bernardi, Gabriele Salvatores, Wilma Labate e Sandro Dionisio. Ha inoltre collaborato alla realizzazione di alcuni documentari scientifici prodotti dalla BBC (tra gli altri The riddle of Pompei) e Venerdì Santo di Hertz Frank prodotto da Angelo Curti (Teatri Uniti) e, per il teatro, con Mario Martone ne I sette a Tebe e Andrea De Rosa per Le troiane. Nel 2001 realizza il cortometraggio L’ultimo rimasto in piedi, sulla demolizione dell’acciaieria di Bagnoli. Realizza successivamente una serie di documentari che hanno come soggetto artisti che lavorano a Napoli. Scrittori è realizzato nell’ambito della manifestazione letteraria del Premio Napoli. Uno scultore è la genesi di un’ istallazione di un giovane artista napoletano. La città invisibile è il racconto di quattro artisti internazionali che portano a Napoli i propri lavori teatrali.